Il calvados è un acqauvite di frutta protetta dalla denominazione di origine che ne stabilisce le materie prime, il metodo produttivo, l’area e gli invecchiamenti. Il calvados è un distillato di sidro, un fermentato ottenuto a partire dal succo di mela e pere. Queste sono quasi sempre sbucciate prima della pressatura, ad eccezione di quelle cosidette amare per via dei tannini contenuti in esse. Le due aree più rappresentative sono la Pays d’Auge dove è consentito un massimo del 30% di pere e il solo uso dell'alambicco charentais da cognac. Nell'area Domfrontais le pere non devono essere inferiori al 30% ed è permesso anche l'uso della colonna molto simile a quella usata in armagnac. L'invecchiamento minimo è di due anni e viene commercializzato gli acronimi Vs, Vsop e Xo determinati dalla botte più giovane presente nel blend rispettivamente 2, 4 e 6 anni. Dopo il 6 anno si possono utilizzare nomi di fantasia per i blend realizzati solitamente intitolati ai fondatori.