Il rum è risultato della distillazione di un fermentato ottenuto dai prodotti della canna da zucchero. A secondo della grafia si possono individuare le scuole produttive, ron per i paesi di lingua spagnola, rhum per i francesi e rum per gli inglesi. Il rum si può ottenere da melassa, ovvero lo scarto della produzione dello zucchero, dal succo di canna vergine e dallo zucchero stesso, solitamente moscovado. I rum ottenuti da melasso sono detti de sucreriè o di zuccherificio, mentre risulta scomparso il termine in uso negli anni Novanta, industriale. I rum da succo sono detti agricole o agricoli. Per la distillazione si possono usare alambicchi discontinui o a colonna continui che nella scuola francese prendono il nome di colonna creola. I light rum,  i rhum legere e le aguardienti possono essere distillate fino ad un grado inferiore ai 96.